![]() Brossura Rif.: 2037-7975-2 EAN-ISBN 2037-7975 Prezzo: €20,00 GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA 1/2015
Data di pubblicazione : 2015 SOMMARIO
SAGGI
Isabella Insolvibile Archiviazione “definitiva”. La sorte dei fascicoli esteri dopo il rinvenimento dell’armadio della vergogna Anita Lavorgna La ’ndrangheta migrante si espande a Nord Est Luigi Ambrosi La retorica della “maggioranza silenziosa”. Forme di delegittimazione della protesta tra ’68 e primi anni ’70 in Italia e Francia Roberto Sandrucci L’interventismo di Renato Serra nell’Esame di coscienza di un letterato(1915) Giancarlo Poidomani La Sicilia contro la guerra. Le manifestazioni per la pace e il “disfattismo”(1915-1918) Giordano Cotichelli Prima di Florence Nightingale.. Personalità e contesti della nascita della professione infermieristica contemporanea NOTE & DISCUSSIONI
Brunello Mantelli I crimini delle Forze Armate Italiane 1935-1943 Una mostra impensabile? Michele Strazza Gli interventi di Nitti alla Consulta Nazionale tra scetticismo e avversione ai partiti di massa Maria Grazia Meriggi Alle origini dell’Alleanza cooperativa. I gruppi dirigenti europei e l’International Cooperative Alliance (1895-1913) LIBRI – RECENSIONI FRANCESCA FAURI(a cura di), The History of Migration in Europe. Prospectives from economics, politics and sociology, p. 195 (Matteo Sanfilippo); LUCIA CECI, L’interesse superiore. Il Vaticano e l’Italia di Mussolini, p. 196 (Giuseppe Ferraro); PIERO BEVILACQUA, Pier Paolo Pasolini. L’insensata modernità, p. 198(Ignazio Masulli); ALESSANDRA CHIAPPANO, Le deportazioni femminili dall’Italia fra storia e memoria, p. 200 (Tiziana Noce); ANDREA ROSSI, Il gladio spezzato. 25 aprile-2 maggio 1945: guida all’ultima settimana dell’esercito di Mussolini, p . 205 (Nicola Adduci); BRUNO MAIDA, Il mestiere della memoria. Storia dell’associazione nazionale ex deportati politici, 1945-2010, p. 206 (Nicoletta Fasano);GIOVANNA D’AMICO, Sulla strada per il Reich. Fossoli, marzo-luglio 1944, p. 208 (Antonella Salomoni); MORENA LA BARBA, CHRISTIAN STOHR, MICHELE ORTIS, SANDRO CATTACINI(a cura di), La migration italienne dans la Suisse d’après-guerre, p. 211(Matteo Lento)
AUTORI
Recensioni Clienti:Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.Autenticati per poter scrivere una recensione. |
LoginSkypeContattaci tramite skype cliccando sul bottone sottostante oppure inviaci un'email a info@pellegrinieditore.it
|