![]() 96 PAGINE • Brossura Rif.: 978-88-8101-465-1 ISBN 9788881014651 Prezzo: €10,00 CESARE PAVESE. IL MARE, LE DONNE, IL SENTIMENTO TRAGICO
Cesare Pavese resta un poeta e uno scrittore nell’inquieto tragico esistere. Oltre l’ideologia e oltre il valore stesso della storia. Perché i simboli, il mito, le nostalgie, le donne e il viaggiare, focalizzandosi nell’attesa e nella metafora, costituiscono i veri riferimenti di un personaggio non ambiguo, attenzione, ma che si è contrapposto all’ambiguità dell’esistenza. Con coraggio, con la dissolvenza della realtà nel mito, con le indefinibili nostalgie. Lo studio qui proposto è un tassello di un mosaico che è fatto di ricerche, riflessioni, accostamenti, rapporti tra il pensare e lo scrivere. Ma il mito resta la centralità nel tempo che non consuma la vita pur attraversando i giorni. ![]()
E' nato in Calabria. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", "Per non amarti più", "Fuoco di lune", "Canto di Requiem", "Ulisse è ripartito", "Ti amero (...)
Leggi tutto: (Pierfranco BRUNI) Recensioni Clienti:Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.Autenticati per poter scrivere una recensione.
|
Antologia |
Biografie |
Critica Letteraria |
Fantasy |
Gialli e Noir |
Narrativa |
Poesia |
Letterature Straniere |
Collana Romanzi |