![]() Brossura Rif.: 978-88-8101-518-4 ISBN 9788881015184 Prezzo: €40,00 GLI ULTRAMONTANI. Storia dei Valdesi di Calabria
Seconda edizione riveduta, aggiornata e ampliata STANCATI Enzo Data di pubblicazione : 2008 520th edition
La storia dei Valdesi di Calabria presenta alti connotati di unicità, già segnalati da Rodocanachi nel 1921, da Monteleone nel 1930, da padre Russo nel 1947 e più di recente da Miccoli, Canosa e Colapietra. Coinvolto fino a metà ’800 nella scarsa e tardiva attenzione prestata dagli studiosi alla Riforma italiana rispetto a quella di altri stati europei, l’eccidio del 1561 non interessò, come altrove, pochi aristocratici, ma una comunità di pastori, “contadini e classi subalterne” (De Frede 1999). Una minoranza non avulsa dalla storia della regione di adozione, bensì in essa integrata malgrado la diversità culturale e, cinque secoli dopo, quella minoranza oppressa grida la propria attualità, mentre si ripropongono problemi di coesistenza fra differenti culture. Perché la strage del 1561 non fu soltanto un evento repressivo, ma un tentato etnocidio, che vide Stato e Chiesa allearsi per frantumare una comunità mediante deportazioni, divieto della lingua d’origine, coercizioni matrimoniali. Il che accresce il rammarico per l’insufficiente notorietà che ancora accompagna le vicende, peraltro oggetto di tentativi revisionistici o perfino negazionistici da parte di taluni studiosi. ![]()
Professore di Lettere nei Licei, ha pubblicato saggi di storia, giornalismo e movimenti politici regionali, storia delle religioni e delle minoranze religiose su “Rivista storica calabrese (...)
Leggi tutto: (Enzo STANCATI) Recensioni Clienti:Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.Autenticati per poter scrivere una recensione.
|
Arte e spettacolo |
Discipline Educative |
Letterature |
Scienze Umane |
Scienze Sociali |
Turismo |
TIPANERA |