![]() 200 PAGINE • Brossura Rif.: 978-88-8101-384-5 ISBN 9788881013845 Prezzo: €15,00 CANTI E CANTORI BUCOLICI
Esempi di poesia a soggetto pastorale fra Seicento e Ottocento FAVARO Francesca Letterature Data di pubblicazione : 2007
La melodia della zampogna pastorale, plasmata in poesia, ha attraversato i secoli della storia letteraria con una sonorità sottile, variata in toni molteplici, ma persistente. Di queste differenti modulazioni, il volume Canti e cantori bucolici propone un’indagine che, ruotando intorno a nuclei tematici cronologicamente disposti dal XVII al XIX secolo, ambisce a mettere in luce l’affioramento, nella reiterata ricezione di temi pastorali d’origine greco-latina, di alcune peculiarità e specificità interpretative forti. Dalle virtuosistiche rielaborazioni condotte sulla filigrana bucolica, nel XVII secolo, da Giovan Battista Marino, l’analisi si sposta nel cuore del settecentesco classicismo veronese, rappresentato da letterati-traduttori quali Girolamo Pompei e Giuseppe Torelli, che alimentano di linfa teocritea la propria vocazione alla poesia; lo studio si sofferma, infine, sulle suggestioni bucoliche che permeano l’apprendistato poetico e la produzione giovanile di Giacomo Leopardi. Attraverso il filtro di rivisitazioni pur così diversamente orientate - protese al gioco metaletterario come al recupero erudito, all’amoro-so riecheggiamento di un fascino antico come all’infusione, entro quel medesimo alveo, di una sensibilità nuova - s’intravede un immutabile sogno di bellezza, l’anelito (struggente perché irrealizzato) verso una dimensione immaginifica ricomposta in armonia… dimensione in realtà perduta, e accessibile solo nel dolce-amaro sentore di un nostalgico rimpianto. ![]()
Francesca Favaro, nata a Padova, è dottore di ricerca in Filologia ed Ermeneutica italiana e insegna lettere al Liceo classico. Particolarmente interessata, come studiosa, al rapporto fra la (...)
Leggi tutto: (Francesca FAVARO) Recensioni Clienti:Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.Autenticati per poter scrivere una recensione.
|
Arte e spettacolo |
Discipline Educative |
Letterature |
Scienze Umane |
Scienze Sociali |
Turismo |
Login
Skype
Contattaci tramite skype cliccando sul bottone sottostante
oppure inviaci un'email a info@pellegrinieditore.it