Pasquino CRUPI
Nato a Bova Marina, Reggio Calabria nel 1940, è uno dei maggiori studiosi della cultura meridionale e calabrese. Intellettuale militante, meridionalista senza conversione, sul versante della battaglie delle idee ha pubblicato: I fatti di Melissa (Calabriaoggi editrice, Catanzaro 1976), Processo a mezzo stampa. Il 7 aprile (Com2, Venezia 1982), Stragi di Stato nel Mezzogiorno contadino (Pellegrini, Cosenza 1985), Il giallo colore del sangue di Luino (Calabriaoggi Editrice, Reggio Calabria 1990). E sul versante della ricerca letteraria, tra le sue numerose opere, ricordiamo per i nostri tipi: Un popolo in fuga (1982), L'uomo, la donna, il letterato (1984), Benedetto Croce e gli studi di letteratura calabrese (2003), La letteratura calabrese per la scuola media, Voll. 3 (2008-2009).
Rif. : 978-88-8101-757-7
€18,00
ISBN 9788881017577
Queste Lezioni di letteratura calabrese, tenute presso l'Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria nell'anno 2011 e ora raccolte in volume, sono il frutto più maturo dell'inesausta ricerca di Pasquino Crupi nel campo della civiltà letter
|
Rif. : 020
€9,30
ISBN N.d.
La condizione della donna nella Calabria del Novecento, dagli albori del secolo al secondo dopoguerra.
|
Rif. : 021
€10,33
ISBN N.d.
È la storia del fallimento italiano del realismo dall’asfissia che su di esso esercita, nei Promessi Sposi, l’ideologia cattolica di Manzoni e dall’atteggiamento sostanzialmente aristocratico di Verga, agli impossibili rilanci operati dalla misconosciuta
|
Rif. : 978-88-8101-711-9
ISBN 9788881017119
C’è una tesi che ha il fascino indiscreto e attaccaticcio di tutte le cose false. Come è noto, la verità stenta ad affermarsi. II falso non conosce questa difficoltà in proposito di riflessi della criminalità organizzata in letteratura il falso e che nel
|
Rif. : 978-88-6822-008-2
€4,49 (incluso 4 % I.V.A.)
ISBN 9788868220082
eBook - Formato ePub
|
Rif. : 978-88-8101-574-0
€18,00
ISBN 9788881015740
Con questo terzo volume trova conclusione, naturalmente provvisoria, La letteratura calabrese per la scuola media. Il secolo, che vi sta a protagonista, è il Novecento con affaccio sul Duemila...
|
Rif. : 978-88-8101-533-7
€12,00
ISBN 9788881015337
Con il secondo volume de La letteratura calabrese per la Scuola media vengono raccontati due secoli decisivi della crescita e dello sviluppo della nostra civiltà letteraria: il Settecento e l’Ottocento...
|
Rif. : 978-88-8101-499-6
€12,00
ISBN 9788881014996
Questo libro, La letteratura calabrese per la Scuola media, vol. I, è il racconto della nascita e dello sviluppo ininterrotto della civiltà letteraria calabrese: dalle origini al Barocco...
|
Rif. : 978-88-8101-153-7
€16,00
ISBN 9788881011537
Benedetto Croce (1866-1952) ha riempito del suo no,e il primo cinquantennio del Novecento. Ma, prima di tutto, é da dire che fu un grande intellettuale meridionale, non dimentico del Mezzogiorno, e quindi meridionalista, nonostante che ciò non appaia o si
|
Risultati 1 - 9 di 9
|
|
|